C’è chi dice no. C’è chi dice si. La vicenda del parroco presunto pedofilo è sulla bocca di tutti. C’è una denuncia. Al momento gli inquirenti non hanno trovato nessuna prova. Il Don è fiducioso nella giustizia e aspetta gli sviluppi delle indagini. E’ molto consciuto sull’isola ha girato molte parrocchie. Nessuno avrebbe mai immaginato una notizia del genere. Ci mancava anche questo, dopo il parroco innamorato e sconsacrato. La chiesa isolana è al centro dell’attenzione. Il vescovo Villano deve monitorare e riportare ordine nella diocesi ischitana. Attendiamo sviluppi e nomi.
Presunti atti libidinosi del parroco…
C’è chi dice no. C’è chi dice si. La vicenda del parroco presunto pedofilo è sulla bocca di tutti. C’è una denuncia. Al momento gli inquirenti non hanno trovato nessuna prova. Il Don è fiducioso nella giustizia e aspetta gli sviluppi delle indagini. E’ molto consciuto sull’isola ha girato molte parrocchie. Nessuno avrebbe mai immaginato […]
Salvatore Lauro arricchisce la flotta…
Anche l’Alilauro avra’ una motonave che trasportera’ auto e passeggeri. Il traghetto veloce si chiama “Formentera direct” e arriva dalla Spagna. Impegnata sulla tratta dell isole Baleari, presto navighera’ nel golfo di Napoli. Il Formentera Direct era il più piccolo traghetto veloce per il trasporto di auto e passeggeri che Baleària avesse in flotta; misura 50 metri […]
Ciao Nino…
Era un amico. Una persona perbene. Nino Petrillo è volato in cielo. Trovato esamine nella sua macchina nel pomeriggio di oggi. Fratello del direttore Alfonso del Re Ferdinando. Dj e punto di riferimento dei pub ischitani della vita notturna degli anni ottanta. Per decenni ha sfornato zingare alla Virgola di Ischia ponte. Da qualche anno […]
Il vulcano sommerso…
Chissa’ quante volte ci siamo passati sopra con l’aliscafo o la nave per raggiugngere la terra ferma. Abbiamo corso un rischio calcolato ma pur sempre monitorato. C’è un vulcano sommerso tra Ischia e i Campi Flegrei, piu’ precisamente ad ovest dell’isola verde. Gli scienziati Riccardo De Ritis, Luca Cocchi, Salvatore Passaro e Massimo Chiappini dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) dell’Istituto di Scienze […]
Macri’ abbassa la saracinesca…
Chiude l’ultimo avamposto del porto di Ischia. Mario Macrì si ritira con onore dopo quasi 40 anni di servizio. Il suo minimarket ha attraversato le varie fasi di alti e bassi del settore che negli ultimi anni ha fatto sì che le piccole aziende di alimentari chiudessero per sempre. Non è il caso di Macrì. […]
Salvatore Lauro arricchisce la flotta…
Anche l’Alilauro avra’ una motonave che trasportera’ auto e passeggeri. Il traghetto veloce si chiama “Formentera direct” e arriva dalla Spagna. Impegnata sulla tratta dell isole Baleari, presto navighera’ nel golfo di Napoli. Il Formentera Direct era il più piccolo traghetto veloce per il trasporto di auto e passeggeri che Baleària avesse in flotta; misura 50 metri di lunghezza, 14 metri di larghezza e ha una velocità massima di 32 nodi, con una capacità di 309 passeggeri e 36 veicoli. Costruito nel 1987 (37 anni d’età) negli ultimi tempi (precisamente da settembre 2023) era rimasto in disarmo ormeggiato a Denia dopo l’arrivo e il conseguente impiego del traghetto bidirezionale Cap de Barbaría tra le isole Pitiuse.
Ciao Nino…
Era un amico. Una persona perbene. Nino Petrillo è volato in cielo. Trovato esamine nella sua macchina nel pomeriggio di oggi. Fratello del direttore Alfonso del Re Ferdinando. Dj e punto di riferimento dei pub ischitani della vita notturna degli anni ottanta. Per decenni ha sfornato zingare alla Virgola di Ischia ponte. Da qualche anno era il messo comunale di Barano. Recapitava cartelle a volte salate per chi le riceveva ma sempre con il sorriso e la gentilezza che lo hanno contraddistinto negli anni. Si pensa ad un malore. Ischia perde un altro pezzo dell’isola. Alla famiglia Petrillo le condogliamze della redazione di Ultimora Online.
Il vulcano sommerso…
Chissa’ quante volte ci siamo passati sopra con l’aliscafo o la nave per raggiugngere la terra ferma. Abbiamo corso un rischio calcolato ma pur sempre monitorato. C’è un vulcano sommerso tra Ischia e i Campi Flegrei, piu’ precisamente ad ovest dell’isola verde. Gli scienziati Riccardo De Ritis, Luca Cocchi, Salvatore Passaro e Massimo Chiappini dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) dell’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ismar) lo hanno pubblicato sulla rivista scientifica ‘Geomorphology’.C’è una caldara di grosse dimensioni.
Macri’ abbassa la saracinesca…
Chiude l’ultimo avamposto del porto di Ischia. Mario Macrì si ritira con onore dopo quasi 40 anni di servizio. Il suo minimarket ha attraversato le varie fasi di alti e bassi del settore che negli ultimi anni ha fatto sì che le piccole aziende di alimentari chiudessero per sempre. Non è il caso di Macrì. Rimane la struttura ma cambia l’impresa. Una pensione anticipata per il colorito è sempre attento paladino del Porto. Ci saranno dei lavori prossimamente in atto e la struttura cambierà radicalmente logistica.
Uccelli di rovo allo Schiappone…
Il parroco che s’innamora della fedele, è un classico, ripreso anche dal cinema. Accade nella diocesi d’Ischia, dove allo Schiappone si è consumato il tradimento da entrambe le parti. Il prete 57 enne si è infatuato della fesele 35 enne. Lei, sopsata con figli, ordina al marito di andare via di casa perche’ ama il Don e non ci sono ragioni che tengano. L’amore è pazzo, a volte fa brutti scherzi. A.S. ha preso i voti in Australia per poi raggiungere l’isola e svolgere il mandato. Qualcosa è andato storto.
La foto del mese…
Un secolo racchiuso in una foto in bianco e nero. Una scolaresca dell’epoca nella foto di fine anno. Oggi quegli scolaretti con il grembiule hanno quasi 100 anni, per chi è ancora vivo. Cerchiati si riconoscono appena, in alto Don Camillo d’Ambra e in basso Tittino Mattera di Stringhe. Questi fanciulli dell’epoca hanno visto la prima lampadina, il primo telefono, la seconda guerra mondiale, l’ascesa di Mussolini e parecchi di loro patito la fame. La foto è dei primi anni del 1930. Chi si riconosce o un parente puo’ identificare qualcuno di loro, puo’ farlo saper ai nostri lettori.
Terremoto Casamicciola…
Non è di natura fisica. Piu’ che altro giudiziaria. Il fatto è questo statemi a sentire:” Una volante della polizia ferma una persona sul lungomare di Forio, intento a gettare a mare un quantitativo esagerato di carte. Quando i poliziotti capiscono di cosa si tratta, cercano di recuperare quanto piu’ materiale possibile. Si scopre che un impiegato dell’ufficio tecnico del comune di Casamicciola stava gettando a mare faldoni di carte di condoni. Un gesto che se confermato aprirebbe una serie di reati a catena a soggetti della pubblica amministrazione“. Racchiuso in due parole un gesto che ha dell’incredibile. Inizia un calvario che potrebbe “scoperchiare” una pentola a pressione molto pericolosa. Staremo a vedere gli sviluppi di questa assurda e vergognosa vicenda casamicciolese.