Questa mattina sono iniziai i lavori di rifacimento del manto stradale del lato sinistro del porto.Chiuso al traffico il tratto davanti la biglietteria.
.
Non si è persa la Fenech attrice ma il Gufo reale che attirava i clienti del bar Calise a Ischia. In un volo di addestramento si è allontanato e non è piu’ tornato. E’ stato avvistato nei pressi dell’hotel Central Park a piazza degli eroi, poi piu’ niente. Si stara’ godendo alcuni giorni di liberta’. […]
Si chiama Laura Rosi ha 38 anni è di Siena ed è viva. Guarita da un tumore al pancreas inoperabile all’ultimo stadio. Piena di metastasi con pochi mesi di vita. Si era rassegnata alla morte ma non ha mai perso la voglia di combattere e sperare pregando ogni giorno della vita che gli rimaneva. Purtroppo […]
Saranno appagati, chi , in epoca non sospetta, teorizzava la morte del Papa, quando era ricoverato al Gemelli. E’ morto alle 7.35 di stamattina, in un giorno di festa. Nel lunedi’ dell’Angelo, dove si annuncia il Cristo risorto, Francesco ritorna alla casa del padre. Buono, bravo, modesto, semplice, di animo dolce. Il prete che è […]
Da Cronache della Campania – Campi Flegrei, il vulcano sommerso che spaventa: cosa rischia davvero l’area di Ischia?: Vulcano sommerso al largo di Ischia in eruzione! Scoperta una caldera nei Campi Flegrei: rischio tsunami per Napoli?
Dopo mesi di lavoro insieme all’assessore Adriano Mattera, all’Ufficio Scuola diretto dalla dott.ssa De Vanna, alla Polizia Locale, guidata dalla comandante Chiara Romano, e grazie al supporto del fornitore del servizio “Isigold by Calidus Tour Srl”, abbiamo dato vita con orgoglio al servizio Scuolabus per i bambini delle scuole Marconi, Onofrio Buonocore, Giovanni Scotti e […]
Questa mattina sono iniziai i lavori di rifacimento del manto stradale del lato sinistro del porto.Chiuso al traffico il tratto davanti la biglietteria.
.
Si sa, novembre e febbraio sono i mesi più brutti dell’anno per Ischia. Ma mai come quest’anno, complice la crisi, l’inverno sarà molto rigido. Corso Vittoria Colonna e via Roma, ore 18.30 di un giorno di novembre. Regna la desolazione. Nessuno passeggia. Lo shopping è fermo. I negozi vuoti. Proviamo a chiedere ad un commerciante come è andata la giornata, ci risponde:” se stavo chiuso avrei guadagnato sicuramente”. Non ci sono soldi. Gli ischitani non spendono. L’economia è ferma.
Sembra che vada di moda.Le autorita’ che dovrebbero garantire il rispetto delle leggi, sono le prime ad infrangerle.I vigili urbani di Casamicciola, girano in auto con l’assicurazione scaduta.Un infrazione punita dal codice della strada. Il commissario prefettizio è al corrente della situazione? Prima le luci spente, ora le assicurazioni scadute.
Massimo Coppa – In merito al servizio di copertina del settimanale “L’Espresso” sulla qualità dell’acqua in Campania, da un mass media isolano ripreso in maniera totalmente distorta e collegato assurdamente alla realtà dell’isola d’Ischia, bisogna precisare che vengono fatte affermazioni totalmente prive di fondamento e dalle conseguenze gravissime, a cominciare dall’allarme sociale che ne deriva.L’inchiesta dell’“Espresso” si basa su uno studio delle forze armate americane datato e di cui si è già parlato in passato.
Basta poco. Una giornata piovosa a Ischia è sinonimo di allagamenti. Via Pontano (Mandra), primo canalone via Roma, la stradina che collega Fondobosso a via Michele Mazzella (dietro l’hotel Continental). Non ci sono soluzioni. Non si prendono provvedimenti. Disagi per i cittadini e traffico in tilt. Via Pontano diventa a doppio senso. Via Roma un circuito di auto impazzite.Eppure è semplicissimo far defluire l’acqua piovana.
Gennaro Savio – A pochi giorni di distanza dai nostri servizi giornalistici di denuncia, finalmente in piazza Bagni sono giunti gli operai di “Marina di Casamicciola” per curare le palme attaccate dal punteruolo rosso. Un intervento tardivo quello del Comune di Casamicciola teso a salvare il salvabile visto che già una palma su tre è seccata e un’altra sembra avere i giorni contati.
Gennaro Savio – A Procida sono giorni di terribile angoscia quelli che sta vivendo Elisabeth, la donna vedova, povera, sola e disoccupata che tra pochi giorni vedrà sgretolarsi sotto i colpi delle disumane ruspe di Stato, la sua unica ricchezza: una casetta di appena 20 mq. costruita dal marito morto di crepacuore proprio a seguito dei primi abbattimenti che furono eseguiti sull’isola di Graziella.
Si è svolta in questi giorni a Malaga, alla presenza delle autorità locali e di oltre 300 partecipanti, tra cui relatori provenienti da tutto il mondo, la conferenza sugli sviluppi del cineturismo in Europa. Termine, quest’ultimo, ideato dal direttore dell’Ischia Film Festival Michelangelo Messina in relazione al progetto Cinema & Territorio che sin dal 2003 diffonde e promuove le opportunità legate al marketing territoriale che vede coinvolti insieme l’industria dell’audiovisivo e la promozione turistica di territori.