
Assassini…
Così li definisce una ragazza su facebook. Fa anche i nomi dei dottori isolani che le hanno fatto morire il suo cane. Dopo 10 giorni di cure invane e di costosissime visite il povero amico dell’uomo a quattro zampe è morto. Poi una radiografia che evidenziava qualcosa in gola, troppo tardi. Cose che succedono, purtroppo […]


La Santa, il Vescovo e Don Pasquale…
Sabato si è consumata l’ennesima diatriba tra uomini di Dio. Festa di Santa Restituta patrona di Lacco Ameno, la nave che la porta da Lacco a Casamicciola e viceversa, devia per Forio. In passato è sempre stato così ma da anni questa usanza era stata messa da parte. Apriti cielo. Don Pasquale, per capirci il […]


Addio Pepe…
Pepe Mujica, 89 anni è morto. Chi era? Vi domanderete. Uno degli uomini piu’ carisamtici del secolo scorso. Una vita spesa a difendere emarginati, diseredati e poveri. Ex Presidente dell’Uruguay. Da Presidente viveva in una casa in campagna, devolvendo il 90 per cento del suo stipendio a persone in poverta’. Uno degli uomini piu’ saggi […]


Lutto Agostino-Di Meglio
La redazione di Ultimora on line è vicina all’amico e collega Gaetano Di Meglio per la dipartita della cara madre Rita, vedova di Domenico Di Meglio, fondatore del quotidiano Il Golfo…


Addio a Nunziatina…
Domenica avrebbe festeggiato con tutta la famiglia la festa della mamma. Invece il Signore l’ha voluta vicino a se per l’ultimo passo della vita terrena. Nunziatina Arcamone in Sasso è tornata alla casa del padre ricongiugendosi con l’amato Franchino. A braccetto camminano sulle soffici nuvole del paradiso. Era un’amica fidata, una compagna di vita, una […]


Addio grande prof. Nicotra

De Falco ancora protagonista

E’ stato trovato vivo, ma in stato di choc, un 30enne del quale non si avevano tracce da ieri pomeriggio quando aveva lasciato Talamone con la sua barca di 7 metri per raggiungere l’Isola del Giglio. L’uomo sul natante in avaria è stato trovato stamani alle 5 dalla guardia costiera, vicino alle Formiche di Grosseto.A coordinare le ricerche il comandante Gregorio De Falco, l’ufficiale che organizzò i soccorsi durante il naufragio della Concordia e “invitò” a Schettino a tornare a bordo.
Giosi, hai scoperto l’acqua calda…

Il sindaco Ferrandino scrive su facebook:”Come è bello vedere i dipendenti di #Ischiambiente per strada, mentre lavorano con passione e dedizione. Non c’è prova migliore per dimostrare che non erano loro i colpevoli dei disservizi degli ultimi due anni”. Caro sindaco mi permetto di ricordarti che il cancro d’Ischia Ambiente abbiamo sempre saputo chi era. Forse non hai potuto debellarlo prima. Lavoratori vessati, ferie imposte, umiliazioni, contestazioni inventate. Tutto questo faceva parte di un vecchio sistema che tu hai portato tra noi.
La storia dimenticata…

Alle 21.30 circa del 28 luglio 1883 un violento terremoto colpì la località di Casamicciola, nell’isola d’Ischia, e i comuni limitrofi, soprattutto Lacco Ameno e Forio. La scossa tellurica, di tipo sussultorio e ondulatorio, durò 13 secondi e fu valutata, nell’epicentro, del X grado della scala Mercalli; la magnitudo, espressa secondo la scala Richter, è stata successivamente calcolata pari a 5,8: l’apparente discrepanza pare dovuta alla superficialità dell’ipocentro.Le vittime furono 2.313, di cui la maggior parte a Casamicciola (1.784), Lacco Ameno (146) e Forio (345); altre vittime a Barano (10) e Serrara Fontana (28). I feriti furono complessivamente 762. A Casamicciola, che all’epoca contava 4.300 abitanti, la maggior parte delle abitazioni crollò (79,9%), le rimanenti furono danneggiate (19,9%), una sola restò illesa.
Alcol e droga tra minori la battaglia di Vittoria…

E stamattina siamo sui giornali in versione Opinionista … xchè questo è un problema reale che colpisce da diverso tempo una fascia adolescenziale , nell indifferenza delle mamme che comodamente sedute ai tavolini a fare salotto non si rendono conto che alle loro spalle una marea di ragazzini si devastano ogni sera !! Proprio pochi giorni fà ..la mia cara amica Gemma Mattera titolare del rist. Alberto ,alla chiusura verso mezzanotte ha trovato riversa una ragazzina in quasi coma etilico
Riccardo e il magistrato…

Ore una di una tiepida notte ischitana: il Procuratore Gratteri accetta di rispondere alle mie domande.In un Paese (come il nostro) che ha bisogno di eroi, quando un magistrato diviene un simbolo, la sua funzione – piaccia o non piaccia – da giudicante diviene educativa: “limitarsi” a svolgere bene il proprio compito non è più sufficiente, da uomo-simbolo bisogna assumere la funzione (e vestirne i panni) del Maestro. È dal magistrato-simbolo che prende forma la visione etica che il cittadino si forma sul ruolo di tutta la magistratura.
Venia Ischia e i romani

I Romani hanno sempre amato Ischia e ne colgono quei tratti speciali che ne fanno un unicum a mezza via tra la tradizione partenopea e i caratteri anche climatici del basso Lazio.Gaeta, Formia, Anzio hanno la stessa cultura marittima e molte vegetazioni alla periferia di Roma rimandano alle nostre stupende coperture del Montagnone, di Fiaiano, di Casamicciola.Omologa appare la cultura con un sacro rispetto per la storia e le tradizioni. Identico il forte influsso da un lato della Chiesa Cattolica e dall’altro dell’operare di una qualificata avanguardia di laici, liberi e di sani principi, tesi al riformismo e alla innovazione sociale.
Cimitero d’Ischia rimosse le bare riesumate…

Non è passata inosservata la denuncia giornalistica con cui nei giorni scorsi avevamo segnalato, su sollecitazione di alcuni cittadini ischitani, la presenza nel Cimitero di Ischia dei resti di bare dei morti riesumati, di cuscini e di residui cimiteriali frutto delle periodiche operazioni di esumazione che nella parte superiore del camposanto, a due passi dall’entrata secondaria e carrabile, erano ammassati accanto alle tombe e in parte ricoperti da alcuni teloni di colore verde e blu, Teloni ricoprenti le bare che il vento spostava con facilità scoprendo e ricoprendo i resti del disseppellimento dei nostri cari.