Cheap Live Sex

Procida: facebook salva gabbiano

10518992_842645892412766_7804998395549352428_n

Hemingway l’avrebbe titolata “La Maestra e il Gabbiano”. Si tratta di una storia a lieto fine che merita di essere raccontata anche perché sembra fuori dal tempo nell’attuale società del consumismo sfrenato e della quasi totale assenza di valori etici e morali dove in troppi siamo totalmente indifferenti verso i drammi umani e sociali che colpiscono i nostri simili.  Siamo a  Procida che assieme a Ischia e Capri rappresenta una delle tre stupende perle del Golfo di Napoli.

Comune Unico si vota

a641bd1a27unico1_jpg-94x150

Finalmente, la Regione Campania ha compiuto l’ultimo passo burocratico per indire il nuovo referendum destinato a realizzare il Comune Unico Isola Ischia. E questa volta, nella primavera del 2016, si voterà senza quorum.L’ACUII- Associazione del Comune Unico Isola d’Ischia prende atto con immensa soddisfazione, di quanto è stato fatto nel rispetto delle norme vigenti e ringrazia in primis, il Presidente della Regione Campania on.le Caldoro e quanti si sono impegnati, ciascuno nel proprio ruolo istituzionale, non solo per tradurre in realtà un sogno espresso dalla maggioranza delle popolazioni isolane, ma anche per lanciare l’isola verso un futuro che chiede unità e capacità di adeguarsi alle moderne esigenze di una società che programma e guarda lontano.

Travaso abusivo a Panza

Domenico Savio nel piazzale di travaso dei rifiuti a Panza

Gennaro Savio – Allo stesso modo di come è accaduto per circa dieci anni con l’ex amministrazione comunale guidata da Franco Regine, a oltre un anno dall’insediamento della giunta di Francesco Del Deo e a causa della mancata individuazione

Gianni non c’è più…

10523225_10203666648818722_1513294147106027108_n

In fondo  alla strada a sinistra ha vissuto gli anni più belli della sua vita. Il negozio era la sua vita! Gianni non c’è più e con lui è andato via un pezzo di via Roma. Il solito male. In un batter d’occhio lo ha portato al cospetto del Signore. Un vero amico.

.

.

Addio grande prof. Nicotra

10511084_10203607771867353_6018898938787857752_n
Sinceramente non so bene da dove cominciare e mi sa proprio che mi tocca iniziare dalla fine…si Caro Tanino, mi tocca da ieri ricordarti perché da un momento all’altro ci hai lasciati. A tutti noi; alla tua splendida famiglia ed ai tuoi amici di ogni età. Il ricordo della mia adolescenza è inevitabilmente legato a te. Caro Tanino quante sere ci hai visto entrare in casa tua alle ore più assurde della notte ed invece di incazzarti, ci accogliervi con un “a quest’ora ancora in giro…ma almeno avete mangiato?!?

De Falco ancora protagonista

COSTA CONCORDIA:DA SCHETTINO AI SOCCORRITORI,I PERSONAGGI

E’ stato trovato vivo, ma in stato di choc, un 30enne del quale non si avevano tracce da ieri pomeriggio quando aveva lasciato Talamone con la sua barca di 7 metri per raggiungere l’Isola del Giglio. L’uomo sul natante in avaria è stato trovato stamani alle 5 dalla guardia costiera, vicino alle Formiche di Grosseto.A coordinare le ricerche il comandante Gregorio De Falco, l’ufficiale che organizzò i soccorsi durante il naufragio della Concordia e “invitò” a Schettino a tornare a bordo.

Giosi, hai scoperto l’acqua calda…

10570316_355854397899249_5121228661479486659_n

Il sindaco Ferrandino scrive su facebook:”Come è bello vedere i dipendenti di ‪#‎Ischiambiente‬ per strada, mentre lavorano con passione e dedizione. Non c’è prova migliore per dimostrare che non erano loro i colpevoli dei disservizi degli ultimi due anni”. Caro sindaco mi permetto di ricordarti che il cancro d’Ischia Ambiente abbiamo sempre saputo chi era. Forse non hai potuto debellarlo prima. Lavoratori vessati, ferie imposte, umiliazioni, contestazioni inventate. Tutto questo faceva parte di un vecchio sistema che tu hai portato tra noi.

La storia dimenticata…

terremoto1881

Alle 21.30 circa del 28 luglio 1883 un violento terremoto colpì la località di Casamicciola, nell’isola d’Ischia, e i comuni limitrofi, soprattutto Lacco Ameno e Forio. La scossa tellurica, di tipo sussultorio e ondulatorio, durò 13 secondi e fu valutata, nell’epicentro, del X grado della scala Mercalli; la magnitudo, espressa secondo la scala Richter, è stata successivamente calcolata pari a 5,8: l’apparente discrepanza pare dovuta alla superficialità dell’ipocentro.Le vittime furono 2.313, di cui la maggior parte a Casamicciola (1.784), Lacco Ameno (146) e Forio (345); altre vittime a Barano (10) e Serrara Fontana (28). I feriti furono complessivamente 762. A Casamicciola, che all’epoca contava 4.300 abitanti, la maggior parte delle abitazioni crollò (79,9%), le rimanenti furono danneggiate (19,9%), una sola restò illesa.

ULTIMORA ONLINE
Questo sito non è un prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità.
Norme sulla privacy