
Luciano Castaldi – Nel Dizionario Treccani il clericalismo è così definito: «L’atteggiamento di chi sostiene la partecipazione attiva e determinante del clero e del laicato cattolico al governo dello stato, e di chi, prendendo parte alla vita pubblica, subordina le sue scelte politiche agli interessi della Chiesa».Forse oggi il significato va aggiornato.Le reazioni alla notizia del trasferimento del Vescovo di Ischia Pietro Lagnese ad altra sede, lo confermano.Amare e rispettare una persona, e ancor di più ciò che egli rappresenta, non significa forse anche poterlo eventualmente (e col rispetto dovuto) criticare?Ovviamente critiche limitate al campo dell’opinabile senza entrare in quello della divina Rivelazione che nessuno (ad iniziare da papi e vescovi) può pensare di poter modificare.