Cheap Live Sex

Forio: rifiuti in auto

wpid-received_m_mid_1399058907580_673e7a9b873d16ea26_0.jpeg

Abbandonano auto carica di rifiuti in pieno giorno a Forio.
Oggi pomeriggio in via degli agrumi residenti e commercianti della zona, hanno fatto un’amara scoperta, infatti in pieno giorno qualcuno ha abbandonato un’auto quasi del tutto smontata e priva di targa sulla strada, ma non è tutto perché all’interno della stessa vi erano stati depositati svariati rifiuti tra cui speciali. A questo punto le persone preoccupate da quell’insolito ritrovamento, contattavano le guardie ambientali comunali di Forio.

Le due facce della medaglia

Mentre la Egoeco a Forio naviga in brutte acque, Ischiambiente ad Ischia gode di ottima salute.Le due facce della stessa medaglia. Anche se con ritardo i dipendenti della partecipata di Giosi Ferrandino, candidato alle prossime europee, vengono regolarmente retribuiti. A Forio, il 17 maggio, va in scena lo sciopero, per il mancato pagamento degli stipendi. Una situazione critica che non vede via d’uscita.Tra poco, il compattatore dell’Arenella sarà operativo come isola ecologica. Un altra chicca targata Giosi. Ischia e Forio, due realtà con scenari diversi. L’Europa è sempre più vicina.

Sergio Di Meglio: non abbaiamo alla luna

sergio di meglio ufficio

Sergio Di Meglio – Facendo riferimento alla interrogazione giornalistica del consigliere di minoranza Ciro Ferrandino; un consigliere comunale di minoranza anziché utilizzare le opportune sedi istituzionali facendo il proprio dovere utilizza i media. Il problema sollevato da un nutrito gruppo di cittadini riguardante l’emissione di  polveri nocive è il vero motivo dello spegnimento dei semafori per non parlare poi dei chilometri di fila.

Forza SCOTTINO

20121220_110102

Il collega e amico Antonio Scotti si è sentito male nella giornata di ieri. Trasportato d’urgenza a Napoli ora sta bene.Un grosso spavento che fortunatamente è passato. Ora, come facevi in campo, rialzati e continua a giocare la partita della vita. Tutti i dipendenti d’ISCHIAMBIENTE ti aspettano a braccia aperte. Un augurio di pronta guarigione.

Il primo maggio di Benedetto Valentino

1_maggio

 La festa del lavoro. E’ un ossimoro, perché lavorare non è mai una festa. Anzi, in napoletano, lingua colta e raffinata, lavoro si traduce con “fatica”. Perché il lavoro è una “fatica” in tutti i termini, sia mentali che fisici. Che non sia più un “diritto” ma un “dovere” nella società moderna lo capì per primo Jeremy Rifking che scrisse il famoso saggio “La fine del lavoro” pubblicato in Italia da Baldini e Castoldi nel 1995 emendando l’art. 1 della Costituzione italiana che lo volle a fondamento della Repubblica.

Comunali Casamicciola: Castagna si presenta

playlist635341441274091796-20BA5137_0

Mi approccio a questo appuntamento con la consapevolezza che la sfida che ci aspetta è difficile: il primo obiettivo sarà senza dubbio quello di invertire una tendenza che vede una preoccupante involuzione economica della nostra comunità. La parola d’ordine deve essere rilancio, ed abbiamo energie e risorse per uscire dalle secche”. Così Giovan Battista Castagna, candidato sindaco di Casamicciola con la lista “Per Casamicciola”, inizia a dettare le linee guida di quella che sarà l’azione amministrativa in caso di elezione a primo cittadino del Comune termale il prossimo 25 maggio.

Dalla Russia…con Gianluca

10269518_10202819401864338_8004115644891170034_n
Espressamente voluta la presenza del presidente del consiglio dagli sposi. Gianluca Trani indossa la fascia e celebra il rito di unione. Una coppia di russi si sono detti il fatidico si nella splendida cornice dell’hotel Miramare e Castello. I commenti su facebook si susseguono di ora in ora sulla pagina del presidente del consiglio. “Gianluca sembri Renzi”.Il Dispari ha scritto che Gianluca sta facendo le prove da sindaco.

Per non dimenticare

wpid-20140430_082758.jpg

Otto anni fa un boato squarcio’ la giornata del 30 aprile del 2006. Una frana sul monte Vezzi, distrusse la famiglia Buono. Perirono sotto il fango, padre e tre figlie. Si salvarono solo la mamma con una nipotina. Oggi la montagna fa ancora paura. Il ricordo di quella tragedia è ancora forte. Sotto quelle macerie, ricordi di una famiglia spezzata. Mamma Migliaccio, ricorda quegli attimi con tristezza e molto dolore. Oggi messa in ricordo delle vittime. Intanto, Orsola Migliaccio si sente abbandonata dallo stato.

ULTIMORA ONLINE
Questo sito non è un prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità.
Norme sulla privacy