
Sono i primi sporcaccioni. In Italia non si legalizzano le prostitute perché c’è di mezzo la Chiesa. La stessa che oggi è al centro di un vortice ischitano tra pedofilia e fedigrafia. Si vuole cercare l’ago nel pagliaio.
.
Pepe Mujica, 89 anni è morto. Chi era? Vi domanderete. Uno degli uomini piu’ carisamtici del secolo scorso. Una vita spesa a difendere emarginati, diseredati e poveri. Ex Presidente dell’Uruguay. Da Presidente viveva in una casa in campagna, devolvendo il 90 per cento del suo stipendio a persone in poverta’. Uno degli uomini piu’ saggi […]
La redazione di Ultimora on line è vicina all’amico e collega Gaetano Di Meglio per la dipartita della cara madre Rita, vedova di Domenico Di Meglio, fondatore del quotidiano Il Golfo…
Domenica avrebbe festeggiato con tutta la famiglia la festa della mamma. Invece il Signore l’ha voluta vicino a se per l’ultimo passo della vita terrena. Nunziatina Arcamone in Sasso è tornata alla casa del padre ricongiugendosi con l’amato Franchino. A braccetto camminano sulle soffici nuvole del paradiso. Era un’amica fidata, una compagna di vita, una […]
Imbecilli,cretini. ladri di galline. Succede al Cretaio. Una banda di sciagurati che evidentemente non ha nient’ altro che fare, ha rubato lo sciame di api di Franco Conte. Le api sono vita, benessere, regolano il nostro ecosistema. Ecco il post su facebook:“Nella notte tra mercoledì e ieri qualcuno ha rubato tre sciami di api dal […]
E’ lunga ma vale la pena leggerla:” Ti odio, Francesco, perché non sei stato un Papa: sei stato uno scandalo. Perché quando tutti aspettavano un monarca, tu sei apparso con odore di strada e di Vangelo. Ti odio, perché sei sceso dal trono di Pietro e sei salito sull’autobus con noi. Ti odio perché non […]
Sono i primi sporcaccioni. In Italia non si legalizzano le prostitute perché c’è di mezzo la Chiesa. La stessa che oggi è al centro di un vortice ischitano tra pedofilia e fedigrafia. Si vuole cercare l’ago nel pagliaio.
.
Cosimo Rizzuto – Le vicende politiche degli ultimi mesi sono state caratterizzate dalla questione giudiziaria che ha colpito il sindaco Giosi Ferrandino. I mass media nelle varie analisi politiche hanno volutamente dimenticato di evidenziare un aspetto fondamentale che deve caratterizzare l’azione di un amministratore, la morale pubblica. Forse perché coinvolti nel sistema.
Domenico Barra (oggi è il suo onomastico, auguri, anche se festeggia il 4 agosto) classe 1956, laurea triennale in economia, finanza e diritto per la gestione delle imprese, sa come fare turismo. Una vita in Regione Campania a programmare eventi e distribuire finanziamenti equi. Dice che Ischia è un patrimonio inestimabile pieno di ricchezze naturali e archeologiche. Basta mettere nero su bianco per portare in tour milioni di visitatori.
C’è una Rosa ischitana che lotta ogni giorno per un futuro migliore. Una madre, una moglie, una persona come tante altre che ha deciso si non arrendersi. E’ una strada lunga e tortuosa. Ricca di imprevisti. La luce si vede ma molto in fondo.
Eppure questa ragazza grida al mondo attraverso facebook la sua energia la sua voglia di vivere. La malattia è una brutta cosa.
C’è quella dei potenti, degli imprenditori e quella degli amanti, degli isolani, del cuore. Ischia e gli ischitani non si fanno mancare proprio niente. Quest’anno giocheranno due squadre ischitane nei rispettivi campionati, promozione e lega -Pro. Una si allena a Napoli, l’altra rigorosamente al Mazzella. Perche? Una contraddizione o una sfida? Vai a capire. La cosa che colpisce e che ancora una volta l’isolano si mostra tifoso, tifoso vero e per non sottostare ai padroni napoletani mette in campo una squadra di giovani leve.
Festeggiato da tutta la famiglia. Il mitico Gabriele Trani compie gli anni. Meno sono quelli dedicati alla politica ma pur importanti. Assessore allo sport con il grande Enzo Mazzella. In questo lungo periodo di vita ha sempre messo al primo posto la famiglia. Oggi è nonno ma sopratutto padre di quel Gianluca che potrebbe a breve spiccare il volo. Auguri Gabriele!
E’ il caso del giorno. Sfruttare o no l’energia del sottosuolo isolano? Si dividono i favorevoli e contrari. E’ vero, ricavare profitto dalle riserve del nostro sottosuolo è importante e innovativo ma senza speculare e rischiare eventi naturali calamitosi. Non sarà mica un altro business come la metanizzazione?
Una volta c’erano le “Love Boat” ora vanno di moda le “Sexy Boat” che i ragazzi napoletani pittorescamente hanno significativamente soprannominato “trombonavi”.